Adriano Olivetti
Adriano Olivetti (1901 – 1960) è stato un imprenditore, ingegnere e politico italiano, figlio di Camillo Olivetti fondatore della prima fabbrica italiana di macchine per scrivere. Uomo di grande e singolare rilievo nella storia italiana del secondo dopoguerra, si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità . Adriano Olivetti riuscì a creare nel secondo dopoguerra italiano un’esperienza di fabbrica nuova e unica al mondo in un periodo storico in cui si fronteggiavano due grandi potenze: capitalismo e comunismo. Olivetti credeva che fosse possibile creare un equilibrio tra solidarietà sociale e profitto, tanto che l’organizzazione del lavoro comprendeva un’idea di felicità collettiva che generava efficienza. Gli operai vivevano in condizioni migliori rispetto alle altre grandi fabbriche italiane: ricevevano salari più alti, vi erano asili e abitazioni vicino alla fabbrica che rispettavano la bellezza dell’ambiente, i dipendenti godevano di convenzioni. Per tutelare e promuovere la figura di Adriano Olivetti e il suo pensiero gli eredi hanno costituito nel 1962 la Fondazione Adriano Olivetti con sede a Roma e a Ivrea. “Adriano Olivetti” è un marchio registrato, depositato nel 2018 dalla Fondazione Adriano Olivetti.
Adriano Olivetti (1901 – 1960) was an Italian entrepreneur, engineer and politician, son of Camillo Olivetti, founder of the first Italian typewriter factory. A man of great and singular importance in post-World War II Italian history, he distinguished himself for his innovative industrial projects based on the principle that corporate profits must be reinvested for the benefit of the community. Adriano Olivetti succeeded in creating a new and unique factory experience in the world after the Second World War in a historical period in which two great powers were facing each other: capitalism and communism. Olivetti believed that it was possible to create a balance between social solidarity and profit, so much so that the organization of work included an idea of ​​collective happiness that generated efficiency. The workers lived in better conditions than the other large Italian factories: they received higher wages, there were kindergartens and houses near the factory that respected the beauty of the environment, the employees enjoyed agreements. To protect and promote the figure of Adriano Olivetti and his thoughts, the heirs set up the Adriano Olivetti Foundation in 1962 with offices in Rome and Ivrea. “Adriano Olivetti” is a registered trademark, filed in 2018 by the Adriano Olivetti Foundation.