Search | Latest | Listings | Map | Grid | Locations | Categories | Add Listings | My Listings
.
Andrea Besana, classe 1975, artigiano con un diploma in grafica pubblicitaria nel 1994, si ri-diploma alla Scuola di Mosaico di Spilimbergo nel 2002. Vincitore di significativi premi di settore, è un artista del mosaico e mastro terrazziere, con al suo attivo importanti lavori e opere realizzate in Italia e all'estero. Parallelamente si occupa di mosaico contemporaneo e di opere musive, apprezzandone la libertà compositiva e il forte potere evocativo. Il suo laboratorio è specializzato in progettazione mosaici, realizzazione ex novo e restauro di pavimentazioni monolitiche e alla Veneziana. Andrea Besana, born in 1975, artisan with a diploma in advertising graphics in 1994, he re-graduated from the Mosaic School of Spilimbergo in 2002. Winner of significant industry awards, he is a mosaic artist and master terrace maker, with important works and works carried out in Italy and abroad. At the same time he deals with contemporary mosaics and mosaic works, appreciating their compositional freedom and strong evocative power. His workshop specializes in mosaic design, construction from scratch and restoration of monolithic and Venetian flooring.
Angela Delsanto è un artista del cibo. La sua passione e la sua ricerca trovano le radici nel mare del Golfo dei Poeti dal quale assorbe i profumi e l'attenzione al più semplice dei suoi prodotti: le acciughe. Lungo il percorso della tradizione della pesca a mano, fino alla ricerca degli aromi e dell'oilio extra vergine dei pendii che guardano il mare, Angela concepisce un biscottino unico e specialissimo che combina le preziose materie prime. Il risultato è un eccellenza ormai conclamata, vi invitiamo a provarla!
Angelica Sella coltiva fin da ragazzina un forte interesse per la cultura come espressione dell’essere umano nel suo contesto storico e sociale. Dopo una laurea in filosofia e alcune esperienze lavorative in Italia e all’estero, tornata nella sua amata Biella, si dedica con passione alla valorizzazione del patrimonio storico della Fondazione Sella e ne assume il ruolo di presidente. Ente morale fondato nel 1980 dalla sua famiglia e costruito nei decenni successivi da suo padre Lodovico, la Fondazione ha raccolto negli anni un considerevole archivio di memorie di famiglie, enti e imprese, costituito perlopiù da documenti cartacei e fotografici. Al grande lavoro di catalogazione dedicato ai materiali archivistici si è da sempre affiancato l’obiettivo di divulgarne i contenuti. Questo obiettivo sta ora prendendo, attraverso l’accurata opera di Angelica e del suo affiatato team, una forma più attiva e programmatica, una forma effettiva di heritage telling a beneficio del territorio e della comunità. La visione di fondo è che il futuro ha radici antiche: fare storia non significa solo guardare a ciò che è stato ma ragionare sulle dinamiche della vita sociale, economica, culturale e proprio le fasi di mutamento più intenso hanno maggior bisogno del senso di identità e della consapevolezza che una chiara prospettiva storica può dare.
Antarctica, the southernmost continent and site of the South Pole, is a virtually uninhabited, ice-covered landmass. Most cruises to the continent visit the Antarctic Peninsula, which stretches toward South America. It’s known for the Lemaire Channel and Paradise Harbor, striking, iceberg-flanked passageways, and Port Lockroy, a former British research station turned museum. The peninsula’s isolated terrain also shelters rich wildlife, including many penguins.Antarctica is a de facto condominium, governed by parties to the Antarctic Treaty System that have consulting status. Twelve countries signed the Antarctic Treaty in 1959, and thirty-eight have signed it since then. The treaty prohibits military activities and mineral mining, prohibits nuclear explosions and nuclear waste disposal, supports scientific research, and protects the continent's ecozone. Ongoing experiments are conducted by more than 4,000 scientists from many nations.
Antico Forno Santi svolge da molti anni la propria attività a Migliana, borgo immerso nel verde della bellissima Valle del Bisenzio, alle porte di Prato. In un piccolo e caratteristico laboratorio sono nati i nostri biscotti grazie alla creatività e alla passione di Leonardo Santi, il nostro maestro. Grazie ai suoi insegnamenti abbiamo imparato il rispetto per la tradizione e i segreti delle vecchie ricette che oggi ci permettono di presentare con grande orgoglio e soddisfazione il frutto del nostro lavoro. Benvenuti dunque in questo piccolo mondo di dolcezza. Antico Forno Santi has been operating for many years in Migliana, a village immersed in the greenery of the beautiful Bisenzio Valley, just outside Prato. Our biscuits were born in a small and characteristic laboratory thanks to the creativity and passion of Leonardo Santi, our master. Thanks to his teachings we have learned respect for tradition and the secrets of old recipes that today allow us to present the fruit of our work with great pride and satisfaction. So welcome to this little world of sweetness.
Antonio Stradivari è il liutaio più conosciuto al mondo, italiano, menzionato anche con il nominativo in lingua latina Antonius Stradivarius. È stato un costruttore di strumenti a corde di straordinaria fattura come violini, sin dall'inizio aveva modificato i modelli del suo maestro, intervenendo sulle bombature, la forma, le "f" e gli spessori. Probabilmente, fu proprio lui a compiere i primi studi sulla modifica dell'inclinazione del manico. Fino ad allora il manico era semplicemente appoggiato alle fasce e fissato con tre chiodi (metodo barocco), ma questi strumenti si potevano apprezzare solo in piccoli ambienti. Con l'avvento della musica moderna, che veniva eseguita nei teatri, fu deciso di dar maggiore tensione alle corde per avere più potenza di suono. Da qui la necessità di inclinare maggiormente il manico all'indietro e di eseguire l'"incastro", cioè incastrare e incollare all'interno dello zocchetto una parte del manico in modo che potesse resistere alla tensione creata. Fu poi necessario allungare la catena ed anche la tastiera in modo da poter accedere alle posizioni più alte e sostituendo quest'ultima con un legno più resistente: l'ebano. Era nato il violino moderno! Nacquero così i Grandi Stradivari, le sue migliori opere furono costruite tra il 1698 ed il 1725. Raggiunse l'apice tra il 1725 ed il 1730. Dopo il 1730 molti strumenti portano la scritta nell'etichetta "Sub disciplina Stradivarii", probabilmente perché costruiti dai suoi figli. Oltre a violini, viole e violoncelli, Stradivari creò anch arpe, chitarre, liuti e tiorbe; si stima in tutto oltre 1100 strumenti musicali.iole, violoncelli, chitarre, arpe; in quest'ambito è universalmente riconosciuto come uno dei migliori.
The rich exhibition Armeria Reale occupies three rooms connected to the hall of the Palazzo Reale halls: the Sala della Rotonda, so-called because the link between Palazzo Reale and Palazzo Madama, the magnificent Beaumont Gallery and the Medagliere, specially designed, were inserted here. from Pelagio Palagi to collect coins, medals and seals belonging to the Royal House.
L’Ufficio diocesano per l’arte sacra e i beni culturali ha come principale finalità di coadiuvare in forma stabile l’Ordinario diocesano e gli enti ecclesiastici posti sotto la sua giurisdizione in tutto ciò che riguarda la conoscenza, la tutela e la valorizzazione, l’adeguamento liturgico e l’incremento dei beni culturali ecclesiastici e dell’arte sacra, offrendo la propria collaborazione anche agli Istituti di vita consacrata e alle Società di vita apostolica operanti sul territorio della diocesi. L’Ufficio, in particolare, mantiene i contatti e collabora con le Soprintendenze competenti per territorio nelle materie, nelle forme e secondo le procedure previste dalla Intesa firmata il 26 gennaio 2005 tra il Ministro per i Beni e le Attività Culturali ed il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana relativa alla tutela dei beni culturali di interesse religioso appartenenti ad enti ed istituzioni ecclesiastichePotremmo dire che l’Ufficio è il braccio operativo del Vescovo nel servizio di tutela, conservazione e gestione del patrimonio artistico ecclesiale.Le competenze dell’Ufficio si estendono a tutte le materie e le iniziative nelle quali si esprime la conoscenza, la tutela, la valorizzazione, l’adeguamento liturgico e l’incremento dell’arte sacra e dei beni culturali ecclesiastici. Tali competenze riguardano anche gli archivi storici, le biblioteche, i musei e le collezioni esistenti nella diocesi.Per le questioni attinenti alla liturgia, all’edilizia di culto, alla catechesi, al turismo, ai problemi giuridici e ad altre eventuali che risultano connesse con la cura dell’arte sacra e dei beni culturali, l’Ufficio procede in collaborazione con i competenti Uffici e organismi di Curia
.
Search | Latest | Listings | Map | Grid | Locations | Categories | Add Listings | My Listings
.